Via Quintino Sella, 65 - 90139 Palermo
+39 0915072939 - +39 3333894075

La cicoria ripassata, un contorno tipico della cucina romana

 

cicoria ripassataLa cicoria ripassata in padella è un celebre contorno della cucina romana popolare, un piatto semplice e gustoso preparato con pochi ingredienti che danno vita ad una pietanza dal sapore davvero unico.

Questo tipica ricetta romana è caratterizzata dalla dominante nota amara della cicoria, accostata all’intenso aroma dell’aglio e alla timida piccantezza del peperoncino, che conferisce al piatto un gusto talmente particolare da renderlo il perfetto “compagno” di piatti sia a base di carne che di pesce.

In genere la cicoria ripassata viene preparata facendo soffriggere l’aglio con un po’ d’olio, a cui viene aggiunto il peperoncino. Dopo aver preparato il soffritto, si aggiunge la cicoria lessata e la si fa cuocere per circa dieci minuti, girandola continuamente. Dopo aver cotto e insaporito la cicoria, è possibile procedere con la composizione del piatto e con il servizio.
Questa è la ricetta originale, ma ne esistono anche altre versioni, alcuni per esempio aggiungono anche l’uva passa e i pinoli tostati, ottenendo un risultato talmente delizioso da essere apprezzato anche dai bambini.

La cicoria grazie al suo gusto amarognolo viene impiegata spesso in cucina per creare piatti ricercati dagli accostamenti interessanti: in genere vengono utilizzati i fiori crudi per preparare fresche insalate, le radici invece vengono quasi sempre bollite e condite in svariati modi, oppure essiccate e tostate per farne una sorta di bevanda che funge da surrogato del caffè.

Secondo alcune fonti storiche, la cicoria era una verdura consumata anche nell’antichità: pare che Galeno di Pergamo, medico greco antico la ritenesse la “vera amica del fegato” e che Plinio Il Vecchio ne lodasse le sue preziose virtù rinfrescanti.

Come nella maggior parte delle ricette tipiche della cucina romana popolare, ci troviamo davanti ad un piatto preparato con pochi e poveri ingredienti, dove tutto dipende interamente dalla loro genuinità, dal dosaggio, dall’equilibrio degli aromi e dai tempi di cottura.

17 Giugno 2016
|