Se è vero che gli antichi Romani ci hanno insegnato a dare valore al cibo, è altrettanto vero che sono stati proprio loro i precursori del pranzo veloce, il prandium.
Quella che ci sembra un’abitudine contemporanea, infatti, ha origini molto antiche.
Per comprendere bene il prandium, ovvero il pranzo romano, bisogna però fare un accenno ai pasti dei Romani: se ne succedevano tre durante la giornata ed erano il jentaculum, il succitato prandium e la coena.
Il momento del jentaculum, ovvero la colazione, era abbastanza impegnativo: per i Romani infatti il primo pasto della giornata doveva essere carico di calorie, per avere tutte le energie giuste per affrontare la giornata.
La coena era ancor più impegnativa. Venivano servite da 7 a 50 portate diverse, servite su vassoi grandi. Non c’erano vie di mezzo: si trattava del pasto più importante, che cominciando nel pomeriggio poteva finire a tarda notte.
Va da sé, dunque, che per il prandium i Romani sentissero la necessità di mantenersi leggeri. Questo pasto era l’unico a essere davvero frugale, veloce ed essenziale. Si trattava, più che di un vero e proprio pranzo, di quello che potremmo chiamare un piccolo brunch.
I Romani lo consumavano in pausa lavoro, a mezzogiorno. I Plebei, generalmente, usavano gli avanzi della coena o del jentaculum, in modo tale da risparmiare.
Il prandium dei Patrizi era, invece, generalmente differente: gli avanzi erano banditi, così se il pranzo veniva portato da casa consisteva in legumi ben cotti, carni o pesci freddi, frutta fresca e uova, preparati ad hoc.
Patrizi e classi medie, inoltre, usavano acquistare il cibo anche nei locali pubblici e farselo spedire dai garzoni delle botteghe: venivano vendute, infatti, moltissime pietanze per il prandium, generalmente in luoghi vicino al Foro e alle Terme.
Il prandium veniva consumato velocemente, spesso in piedi. Dopodiché, ognuno tornava alla sue occupazione. Insomma, si potrebbe dire che con le contemporanee pause pranzo non abbiamo inventato davvero niente di nuovo.
Voglia di cucina romana a Palermo?
Il ristorante Caligola Cucina Romana ti aspetta ogni giorno con i piatti tipici della tradizione romana.