Via Quintino Sella, 65 - 90139 Palermo
+39 0915072939 - +39 3333894075

Fettuccine alla papalina

fettuccine alla papalina Le fettuccine alla papalina si chiamano così perché all’origine della creazione della loro ricetta c’è proprio un Papa.

Si tratta di un piatto inventato negli anni ’30 del secolo scorso, per una singolare circostanza. Il Cardinale Eugenio Pacelli, prossimo Papa Pio XII, frequentava un rinomato ristorante della città eterna, che si chiamava La Cisterna. Un giorno il Cardinale chiese di poter mangiare qualcosa di diverso dal solito. Non gli andava la classica carbonara, che sebbene gustosissima reputava troppo pesante. Aveva voglia di qualcosa di buono ma anche di più leggero. Il cuoco del ristorante per accontentare la richiesta del futuro pontefice si mise a pensare a una possibile ricetta, qualcosa che rispecchiasse la tradizione della cucina romana, ma con un tocco di novità e delicatezza.

Pensò così di ispirarsi agli spaghetti alla carbonara, piatto che a quell’epoca era molto in voga. Gli spaghetti alla carbonara infatti sono un piatto che trae origine probabilmente da influenze culinarie americane. A quell’epoca soldati americani erano presenti sul territorio italiano. Questi avevano l’abitudine di fare colazione con uova e pancetta. È da questa consuetudine che nacque a Roma il piatto di spaghetti alla carbonara. Il Cardinale però quel giorno voleva qualcosa di più leggero. Così il cuoco pensò di creare un piatto in cui agli spaghetti erano state sostituite le fettuccine all’uovo, al guanciale il prosciutto crudo e al pecorino il parmigiano reggiano. Al posto del più forte e meno delicato aglio, mise della cipolla rosolata nel burro. Per dare morbidezza al piatto, aggiunse anche del tuorlo d’uovo. Il risultato fu strabiliante. Nacquero le fettuccine alla papalina. Un piatto eccezionale, cremoso, ricco di gusto e più digeribile degli spaghetti alla carbonara. In alcune varianti delle fettuccine alla papaline sono presenti nel piatto anche funghi e piselli; oppure al posto del crudo si trova il cotto, per rendere il piatto ancora più digeribile, pur mantenendo il suo gusto eccezionalmente buono.

7 Maggio 2018
|

Related Posts